• Emergenze: +39 366 139 55 69

  • Emergenze: +39 3661395569

Esami Oculistici

Esami Oculistici.

Esami Oculistici2025-01-28T21:19:20+00:00

La precisione che i tuoi occhi meritano

Centro Diagnostico

Strumentazioni innovative e competenza specialistica si uniscono per garantire diagnosi precise e complete. La tecnologia più avanzata al servizio dei tuoi occhi.

Esami della Vista

Esami della Vista

Vedere meglio, vivere meglio

Strumentazioni innovative e competenza specialistica si uniscono per garantire diagnosi precise e complete. La tecnologia più avanzata al servizio dei tuoi occhi.

Consulenza Specialistica oculistica

Consulenza Specialistica Oculistica Medico Legale.

La consulenza medico legale in ambito oculistico è un servizio specialistico che fornisce valutazioni professionali per questioni legali e assicurative. Il nostro team, con esperienza trentennale nel settore, offre perizie dettagliate per cause di lavoro, infortuni, invalidità civile e contenziosi assicurativi. La consulenza include un’accurata valutazione clinica, supportata da esami strumentali specifici, e la produzione di documentazione completa secondo gli standard medico-legali vigenti. Ogni caso viene analizzato con la massima attenzione, garantendo valutazioni oggettive e scientificamente fondate.

FAQ-Domande Frequenti

FAQ-Domande Frequenti

Risposte chiare alle tue domande più frequenti

Ogni quanto dovrei fare una visita di controllo?2025-01-27T09:32:04+00:00
  • Per adulti in buona salute: ogni 2 anni
  • Per persone over 65 o con patologie: ogni anno/ ogni 6 mesi
  • Per bambini: primo screening visivo a 3 anni, poi a 6 anni, poi a 12 anni e successivamente se non vi sono disturbi ogni 3 anni, diversamente ogni anno.
Quanto dura una visita oculistica completa?2025-01-27T09:33:34+00:00
  • La visita standard dura circa 30 minuti
  • Può prolungarsi in caso di esami specifici o di instillazione di gocce per la dilatazione pupillare
  • Si consiglia di prevedere almeno 45 minuti
È necessario dilatare le pupille durante la visita?2025-01-27T10:12:42+00:00
  • Non sempre, dipende dallo specifico caso clinico
  • Se instillate le gocce, possono causare visione offuscata per 4-6 ore
  • Si consiglia di non guidare dopo la dilatazione
Posso fare la visita se porto le lenti a contatto?2025-01-27T10:15:52+00:00
  • Sì, ma è consigliato rimuoverle 24 ore prima della visita per tutte le tipologie di lenti a contatto
I bambini da che età dovrebbero fare la prima visita oculistica?2025-01-27T10:17:04+00:00
  • Prima visita a 3 anni, poi a 6 poi a 12 e ogni 2-3 anni se non vi sono problemi
  • Anticipare la visita se si notano problemi o c’è familiarità
  • Eseguire controlli regolari durante l’età scolare
Cosa devo portare con me durante la visita oculistica?2025-01-27T10:18:26+00:00
  • Occhiali attuali (da vicino e da lontano)
  • Eventuali referti di visite precedenti
  • Elenco di farmaci che si stanno assumendo
  • Documenti di eventuali patologie sistemiche (es. diabete)
È possibile correggere la miopia/astigmatismo con il laser?2025-01-09T08:54:44+00:00
  • Dipende da vari fattori individuali
  • Valutazione specifica necessaria
  • Non tutti sono candidati idonei
Quali sono i sintomi che richiedono una visita urgente?2025-01-27T10:19:57+00:00
  • Improvvisa perdita della vista
  • Lampi di luce persistenti o macchie nere (mosche volanti)
  • Forte arrossamento con dolore
Come si svolge un esame per il rinnovo della patente?2025-01-27T10:20:48+00:00
  • Esame del campo visivo e valutazione dei tempi di reazione quando necessario
  • Misurazione dell’acuità visiva
  • Valutazione della visione dei colori
  • Valutazione dell’udito
  • Durata circa 15 minuti
L’uso prolungato di smartphone e computer può danneggiare la vista?2025-01-27T10:22:29+00:00
  • Può causare affaticamento visivo, mal di testa, blocco accomodativo;
  • Si consiglia la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti, guardare un punto a circa 6 metri di distanza per 20 secondi
  • È utile fare pause regolari per ridurre lo stress visivo
  • Mantenere una corretta postura
  • Regolare la luminosità dello schermo
  • Assicurarsi una buona illuminazione ambientale
  • Posizionare lo schermo a una distanza adeguata (circa 50-70 cm)
  • Utilizzare una correzione ottica adeguata con filtro blu
Torna in cima