Prevenzione
Prevenzione

Anticipare per proteggere: mettiamo la diagnostica preventiva al centro del nostro lavoro. Attraverso tecnologie avanzate, individuiamo e preveniamo le patologie oculari prima che si manifestino.
Innovazione
Innovazione

Strumentazioni all’avanguardia e tecnologie non invasive per diagnosi precise e trattamenti efficaci.
La tecnologia più evoluta al servizio della salute dei tuoi occhi.
Competenza
Competenza

Quarant’anni di esperienza, un team specializzato e reperibilità costante. La sinergia tra professionisti dello studio garantisce standard elevati e assistenza continua per ogni paziente.
Studio oculistico David Ciacci
Studio oculistico David Ciacci
Nel cuore di Torino, il nostro centro di eccellenza oftalmologica accompagna i pazienti da oltre trent’anni in un percorso di cura personalizzato, dove professionalità e attenzione si fondono per garantire il massimo della qualità.
La forza del nostro studio risiede nell’approccio multidisciplinare: la collaborazione tra oculista e ortottista crea un ambiente dove ogni paziente riceve un’assistenza completa e personalizzata.
Questa sinergia professionale permette di affrontare ogni caso con una prospettiva ampia e integrata.
Nel nostro centro, ogni paziente trova un ambiente accogliente e uno staff dedicato, pronto ad ascoltare e rispondere a ogni esigenza.
Crediamo che il rapporto di fiducia con i nostri pazienti sia fondamentale per garantire il miglior percorso di cura possibile.

Il Team dello Studio Ciacci
Il Team dello Studio Ciacci
Specialisti uniti dalla passione per l’eccellenza oculistica

Dott. David Ciacci
Medico Chirurgo Oculista e Specialista in Medicina Legale
Formazione accademica
- Laurea in medicina e chirurgia, università la sapienza, Roma (1984) votazione: 110/110 con lode
- Specializzazione in oftalmologia, Università La Sapienza, Roma (1988)
- Specializzazione in medicina legale, Università degli studi di Torino (1994)
Posizioni Attuali
- Direttore sanitario, clinica baviera, Torino (2021 – presente)
- Studio oculistico dott. David ciacci, Torino (1985 – presente)
- Coordinatore del servizio di oftalmologia, gruppo CIDIMU S.P.A, Torino (2020- presente) coordinamento sedi di via Legnano e centro IRR
Esperienza professionale
Direzione sanitaria e coordinamento
- Direttore sanitario, clinica baviera, Torino (2021 – presente)
- Coordinatore del servizio di oftalmologia, gruppo CIDIMU S.P.A, Torino (2020- presente) coordinamento sedi di via Legnano e centro IRR
Consulenze specialistiche
- Consulente medico legale per primarie compagnie assicurative (1994-2014)
- Sara assicurazioni
- Fondiaria assicurazioni
- Lloyd’s di Londra
- Consulente Ministero dell’Economia e delle Finanze (2008-2012)
- Consulente del Tribunale (1994- 2020)
Ufficiale medico
- Ufficiale medico, esercito italiano (1988-1999)
Competenze specialistiche
- Chirurgia oculare
- Diagnostica oculistica avanzata
- Medicina legale in ambito oftalmologico
- Visite specialistiche oculistiche
Affiliazioni professionali
- SOI (Società Oftalmologica Italiana)
- SOL (consigliere DEL DIRETTIVO 2023-2025)
- ASMOII

Ortottista e Assistente in Oftalmologia
Formazione accademica
- Laurea in ortottica ed assistenza oftalmologica Università degli studi di Torino (2013-2016) votazione: 110/110
- Diploma in ottica con abilitazione alla professione, centro studi Leonardo da vinci, Bergamo – 09/2021
- Master Universitario in MANAGEMENT IN SANITA’, SDA BOCCONI, MILANO 10/2023
Licenze e Certificazioni
- Management in sanità – 10/2023, competenze di management per medici dirigenti, Milano
- Application Training Program for end-user for FEMTO LDV Z8, Svizzera 4/2023
- Corso di biometria avanzata, Bologna 01/2023
- First Certificate, Cambridge University Press&Assesment English 09/2011
Posizioni attuali
- Studio oculistico dr. Ciacci, Torino (2016 – presente)
- Centro IRR – istituto delle riabilitazioni riba Torino(2019 – presente)
- Centro CIDIMU SPA – Torino (2019 – presente)
Esperienza professionale
- Centro CIDIMU Spa – Torino (02/2017 – 10/2023)
- Centro Chiros srl – Torino (11/2016-02/2019)
- Unilabs Imt Medil srl Torino (4/2016-5/2016)
- Studio medico prof. Luigi Bauchiero – Ivrea (2/2016-11/2016)
- Clinica Sedes Sapientiae – Torino (7/2015-5/2016)
- Studio medico Fanton – Biella (9/2014-6/2016)
- Studio medico I.R.I.O. – Ivrea (4/2014-6/2016)
- Clinica vista 2000 – Torino (3/2016-4/2016)
- Ospedale Mauriziano Umberto I – Torino (9/2013-6/2016)
- Ospedale oftalmico – Torino (3/2015-4/2015)
- Ospedale San Luigi Gonzaga – Orbassano (to) (3/2014-2/2016)
- Posto medico avanzato CRI
Competenze specialistiche
- Diagnostica strumentale oculistica avanzata (medical imaging)
- Riabilitazione visiva
- Elettrofisiologia oculare
- Assistenza chirurgica oftalmologica (pre e post chirurgia)
- Strabismo e ortottica
- Management sanitario
- Misurazione della vista
Lingue Parlate
- Italiano (madrelingua)
- Danese (madrelingua)
- Inglese (livello alto)
- Spagnolo (livello alto)

Ortottista e Assistente in Oftalmologia
Formazione accademica
- Laurea in ortottica ed assistenza oftalmologica università degli studi di Parma
Posizioni attuali
- Ortottista, studio oculistico dr. David Ciacci, Torino (presente)
Ortottista e Assistente in Oftalmologia
Formazione accademica
- Laurea in ortottica ed assistenza oftalmologica: Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali
Università degli studi di Parma (2016) – votazione: 110/110 con lode.
Posizioni attuali
- Studio Oculistico Dr. David Ciacci, Torino (2024 – presente)
- Gruppo CIDIMU, Torino (2024 – presente)
- IRR- istituto della riabilitazione riba, Torino (2024 – presente)
Esperienze Professionali
- Studio oculistico Tedesco – Parma (2017 – 2024)
Capacità e Competenze
- Metodologie di riabilitazione ortottica;
- Ottima percettività sociale e orientamento al paziente;
- Tecniche di oftalmologia pediatrica;
- Esame della refrazione e valutazione ortottica;
- Esami propedeutici agli interventi di: chirurgia refrattiva, cross linking e cataratta;
- Riabilitazione visiva;
- Capacità e tecniche di diagnosi semeiotica e metodologia ortottica;
- Esecuzione di perimetria computerizzata, OCT, Angio-OCT, Tonometria, Pachimetria, Schermo di Hess, Biomicroscopia endoteliale, Biometria ottica, Topografia oculare, Pupillometria;
- Verifica del normale equilibrio del sistema visivo binoculare.

Posizione attuale
Segreteria Studio oculistico dr. David Ciacci, Torino
Prevenzione: La Nostra Missione
Prevenzione: La Nostra Missione
Nello Studio Ciacci, crediamo che prevenire sia fondamentale per la salute dei tuoi occhi. Con tecnologie all’avanguardia e competenza specialistica, individuiamo potenziali problemi prima che si manifestino. Con gli esami è possibile individuare la correlazione tra patologie sistemiche e occhio (diabete, ipertensione ecc.).
Ci dedichiamo ogni giorno alla prevenzione con passione e attenzione, investendo costantemente in formazione e strumentazioni tecnologiche avanzate e innovative con imaging dedicato.
Il nostro team è focalizzato nell’identificare precocemente ogni segnale, perché sappiamo quanto sia importante proteggere il tuo benessere visivo.
Non aspettare i primi sintomi: la prevenzione è la chiave per proteggere il tuo bene più prezioso, la vista. Affidati alla nostra esperienza per un percorso di prevenzione personalizzato e completo.
FAQ-Domande Frequenti
FAQ-Domande Frequenti
Risposte chiare alle domande più frequenti
- Per adulti in buona salute: ogni 2 anni
- Per persone over 65 o con patologie: ogni anno/ ogni 6 mesi
- Per bambini: primo screening visivo a 3 anni, poi a 6 anni, poi a 12 anni e successivamente se non vi sono disturbi ogni 3 anni, diversamente ogni anno.
- La visita standard dura circa 30 minuti
- Può prolungarsi in caso di esami specifici o di instillazione di gocce per la dilatazione pupillare
- Si consiglia di prevedere almeno 45 minuti
- Non sempre, dipende dallo specifico caso clinico
- Se instillate le gocce, possono causare visione offuscata per 4-6 ore
- Si consiglia di non guidare dopo la dilatazione
- Sì, ma è consigliato rimuoverle 24 ore prima della visita per tutte le tipologie di lenti a contatto
- Prima visita a 3 anni, poi a 6 poi a 12 e ogni 2-3 anni se non vi sono problemi
- Anticipare la visita se si notano problemi o c’è familiarità
- Eseguire controlli regolari durante l’età scolare
- Occhiali attuali (da vicino e da lontano)
- Eventuali referti di visite precedenti
- Elenco di farmaci che si stanno assumendo
- Documenti di eventuali patologie sistemiche (es. diabete)
- Dipende da vari fattori individuali
- Valutazione specifica necessaria
- Non tutti sono candidati idonei
- Improvvisa perdita della vista
- Lampi di luce persistenti o macchie nere (mosche volanti)
- Forte arrossamento con dolore
- Esame del campo visivo e valutazione dei tempi di reazione quando necessario
- Misurazione dell’acuità visiva
- Valutazione della visione dei colori
- Valutazione dell’udito
- Durata circa 15 minuti
- Può causare affaticamento visivo, mal di testa, blocco accomodativo;
- Si consiglia la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti, guardare un punto a circa 6 metri di distanza per 20 secondi
- È utile fare pause regolari per ridurre lo stress visivo
- Mantenere una corretta postura
- Regolare la luminosità dello schermo
- Assicurarsi una buona illuminazione ambientale
- Posizionare lo schermo a una distanza adeguata (circa 50-70 cm)
- Utilizzare una correzione ottica adeguata con filtro blu